Fellow workers for freedom:
There are many men and women in America- sincere and faithful men and women—who are asking themselves this Christmas:
How can we light our trees? How can we give our gifts?
How can we meet and worship with love and with uplifted spirit and heart in a world at war, a world of fighting and suffering and death?
How can we pause, even for a day, even for Christmas Day, in our urgent labor of arming a decent humanity against the enemies which beset it?
How can we put the world aside, as men and women put the world aside in peaceful years, to rejoice in the birth of Christ?
These are natural—inevitable—questions in every part of the world which is resisting the evil thing.
And even as we ask these questions, we know the answer. There is another preparation demanded of this Nation beyond and beside the preparation of weapons and materials of war. There is demanded also of us the preparation of our hearts; the arming of our hearts. And when we make ready our hearts for the labor and the suffering and the ultimate victory which lie ahead, then we observe Christmas Day—with all of its memories and all of its meanings—as we should.
Looking into the days to come, I have set aside a day of prayer, and in that Proclamation I have said:
"The year 1941 has brought upon our Nation a war of aggression by powers dominated by arrogant rulers whose selfish purpose is to destroy free institutions. They would thereby take from the freedom-loving peoples of the earth the hard-won liberties gained over many centuries.
"The new year of 1942 calls for the courage and the resolution of old and young to help to win a world struggle in order that we may preserve all we hold dear.
"We are confident in our devotion to country, in our love of freedom, in our inheritance of courage. But our strength, as the strength of all men everywhere, is of greater avail as God upholds us.
"Therefore, I... do hereby appoint the first day of the year 1942 as a day of prayer, of asking forgiveness for our shortcomings of the past, of consecration to the tasks of the present, of asking God's help in days to come.
"We need His guidance that this people may be humble in spirit but strong in the conviction of the right; steadfast to endure sacrifice, and brave to achieve a victory of liberty and peace."
Our strongest weapon in this war is that conviction of the dignity and brotherhood of man which Christmas Day signifies-more than any other day or any other symbol.
Against enemies who preach the principles of hate and practice them, we set our faith in human love and in God's care for us and all men everywhere.
It is in that spirit, and with particular thoughtfulness of those, our sons and brothers, who serve in our armed forces on land and sea, near and far- those who serve for us and endure for us that we light our Christmas candles now across the continent from one coast to the other on this Christmas Eve.
We have joined with many other Nations and peoples in a very great cause. Millions of them have been engaged in the task of defending good with their life-blood for months and for years.
One of their great leaders stands beside me. He and his people in many parts of the world are having their Christmas trees with their little children around them, just as we do here. He and his people have pointed the way in courage and in sacrifice for the sake of little children everywhere.
And so I am asking my associate, my old and good friend, to say a word to the people of America, old and young, tonight Winston Churchill, Prime Minister of Great Britain.
I spend this anniversary and festival far from my country, far from my family, yet I cannot truthfully say that I feel far from home. Whether it be the ties of blood on my mother’s side, or the friendships I have developed here over many years of active life, or the commanding sentiment of comradeship in the common cause of great peoples who speak the same language, who kneel at the same altars and, to a very large extent, pursue the same ideals, I cannot feel myself a stranger here in the centre and at the summit of the United States. I feel a sense of unity and fraternal association which, added to the kindliness of your welcome, convinces me that I have a right to sit at your fireside and share your Christmas joys.
This is a strange Christmas Eve. Almost the whole world is locked in deadly struggle, and, with the most terrible weapons which science can devise, the nations advance upon each other. Ill would it be for us this Christmastide if we were not sure that no greed for the land or wealth of any other people, no vulgar ambition, no morbid lust for material gain at the expense of others, had led us to the field. Here, in the midst of war, raging and roaring over all the lands and seas, creeping nearer to our hearts and homes, here, amid all the tumult, we have tonight the peace of the spirit in each cottage home and in every generous heart. Therefore we may cast aside for this night at least the cares and dangers which beset us, and make for the children an evening of happiness in a world of storm. Here, then, for one night only, each home throughout the English-speaking world should be a brightly-lighted island of happiness and peace.
Let the children have their night of fun and laughter. Let the gifts of Father Christmas delight their play. Let us grown-ups share to the full in their unstinted pleasures before we turn again to the stern task and the formidable years that lie before us, resolved that, by our sacrifice and daring, these same children shall not be robbed of their inheritance or denied their right to live in a free and decent world.
Nell'alba e nella luce che rifulge previa alla festa del Santo Natale, attesa sempre con vivo anelito di gioia soave e penetrante, mentre ogni fronte si prepara a curvarsi e ogni ginocchio a piegarsi in adorazione davanti all'ineffabile mistero della misericordiosa bontà di Dio, che nella sua carità infinita volle dare, quale dono più grande e augusto, all'umanità il suo Figliuolo Unigenito; il Nostro cuore, diletti figli e figlie, sparsi sulla faccia della terra, si dilata a voi, e, pur non obliando la terra, si eleva e si profonda nel cielo.
La stella, indicatrice della culla del neonato Redentore, da venti secoli ancora splende meravigliosa nel cielo della Cristianità. Si agitino pure le genti, e le nazioni congiurino contro Dio e contro il suo Messia (cf. Sal 2,1-2): attraverso le bufere del mondo umano la stella non conobbe, non conosce né conoscerà tramonti; il passato, il presente e l'avvenire sono suoi. Essa ammonisce a mai non disperare: splende sopra i popoli, quand'anche sulla terra, come su oceano mugghiante per tempesta, si addensino i cupi turbini, generatori di stragi e di miserie. La sua luce è luce di conforto, di speranza, di fede incrollabile, di vita e certezza nel trionfo finale del Redentore, che traboccherà, quale torrente di salvezza, nella pace interiore e nella gloria per tutti quelli che, elevati all'ordine soprannaturale della grazia, avranno ricevuto il potere di farsi figli di Dio, perché nati da Dio.
Onde Noi, che, in questi amari tempi di sconvolgimenti guerreschi, siamo straziati dei vostri strazi e doloranti dei vostri dolori, Noi che viviamo come voi sotto il gravissimo incubo di un flagello, dilaniante un terzo anno ancora l'umanità, nella vigilia di tanta solennità amiamo di rivolgervi con commosso cuore di padre la parola, per esortarvi a restar saldi nella fede, e per comunicarvi il conforto di quella verace, esuberante e trasumanante speranza e certezza, che si irradiano dalla culla del neonato Salvatore.
Per vero, diletti figli, se il nostro occhio non mirasse più su della materia e della carne, appena è che troverebbe qualche ragione di conforto. Diffondono, sì, le campane il lieto messaggio del Natale, si illuminano chiese e oratori, le armonie religiose rallegrano gli spiriti, tutto è festa e ornamento nei sacri templi; ma la umanità non cessa dal dilaniarsi in una guerra sterminatrice. Nei sacri riti echeggia sulle labbra della Chiesa la mirabile antifona: «Rex pacificus magnificatus est, cuius vultum desiderat universa terra»;(2) ma essa risuona in stridente contrasto con avvenimenti, che rombano per piani e per monti con fracasso pieno di spavento, devastano terre e case per estese regioni, e gettano milioni di uomini e le loro famiglie nell'infelicità, nella miseria e nella morte. Certo, ammirevoli sono i molteplici spettacoli di indomato valore nella difesa del diritto e del suolo natìo; di serenità nel dolore; di anime che vivono come fiamme di olocausto per il trionfo della verità e della giustizia. Ma pure con angoscia che Ci preme l'animo pensiamo e, come sognando, guardiamo ai terribili scontri di armi e di sangue di quest'anno che volge al tramonto; alla infelice sorte dei feriti e dei prigionieri; alle sofferenze corporali e spirituali, alle stragi, alle distruzioni e rovine che la guerra aerea porta e rovescia su grandi e popolose città, su centri e vasti territori industriali, alle dilapidate ricchezze degli Stati, ai milioni di gente, che l'immane conflitto e la dura violenza vengono gettando nella miseria e nell'inedia.
E mentre il vigore e la salute di larga parte di gioventù, che andava maturando, si vengono scuotendo per le privazioni imposte dal presente flagello, vanno per contro salendo ad altezze vertiginose le spese e i gravami di guerra, che, originando contrazione delle forze produttive nel campo civile e sociale, non possono non dar fondamento alle ansie di coloro che volgono l'occhio preoccupato verso l'avvenire. L'idea della forza soffoca e perverte la norma del diritto. Rendete possibile e offrite porta aperta a individui e gruppi sociali o politici di ledere i beni e la vita altrui; lasciate che anche tutte le altre distruzioni morali turbino e accendano l'atmosfera civile a tempesta; e voi vedrete le nozioni di bene e di male, di diritto e d'ingiustizia perdere i loro acuti contorni, smussarsi, confondersi e minacciare di scomparire. Chi in virtù del ministero pastorale ha la via di penetrare nei cuori, sa e vede qual cumulo di dolori e di ansietà inenarrabili s'aggravi e si amplifichi in molte anime, ne scemi la brama e la gioia di lavorare e di vivere; ne soffochi gli spiriti e li renda muti e indolenti, sospettosi e quasi senza speranza in faccia agli eventi e ai bisogni: turbamenti d'animo che nessuno può prendere alla leggiera, se tiene a cuore il vero bene dei popoli, e desidera promuovere un non lontano ritorno a condizioni normali e ordinate di vita e di azione. Davanti a tale visione del presente, nasce un'amarezza che invade il petto, tanto più in quanto non appare oggi aperto alcun sentiero d'intesa tra le parti belligeranti, i cui reciproci scopi e programmi di guerra sembrano essere in contrasto inconciliabile.
Quando si indagano le cause delle odierne rovine, davanti a cui l'umanità, che le considera, resta perplessa, si ode non di rado affermare che il cristianesimo è venuto meno alla sua missione. Da chi e donde viene siffatta accusa? Forse da quegli apostoli, gloria di Cristo, da quegli eroici zelatori della fede e della giustizia, da quei pastori e sacerdoti, araldi del cristianesimo, i quali attraverso persecuzioni e martirii ingentilirono la barbarie e la prostrarono devota all'altare di Cristo, iniziarono la civiltà cristiana, salvarono le reliquie della sapienza e dell'arte di Atene e di Roma, adunarono i popoli nel nome cristiano, diffusero il sapere e la virtù, elevarono la croce sopra i pinnacoli aerei e le volte delle cattedrali, immagini del cielo, monumenti di fede e di pietà, che ancora ergono il capo venerando fra le rovine dell'Europa? No: il Cristianesimo, la cui forza deriva da Colui che è via, verità e vita, e sta e starà con esso fino alla consumazione dei secoli, non è venuto meno alla sua missione; ma gli uomini si sono ribellati al Cristianesimo vero e fedele a Cristo e alla sua dottrina; si sono foggiati un cristianesimo a loro talento, un nuovo idolo che non salva, che non ripugna alle passioni della concupiscenza della carne, all'avidità dell'oro e dell'argento che affascina l'occhio, alla superbia della vita; una nuova religione senz'anima o un'anima senza religione, una maschera di morto cristianesimo, senza lo spirito di Cristo; e hanno proclamato che il Cristianesimo è venuto meno alla sua missione!
Scaviamo in fondo alla coscienza della società moderna, ricerchiamo la radice del male: dove essa alligna? Senza dubbio anche qui non vogliamo tacere la lode dovuta alla saggezza di quei Governanti, che o sempre favorirono o vollero e seppero rimettere in onore, con vantaggio del popolo, i valori della civiltà cristiana nei felici rapporti fra Chiesa e Stato, nella tutela della santità del matrimonio, nella educazione religiosa della gioventù. Ma non possiamo chiudere gli occhi alla triste visione del progressivo scristianamento individuale e sociale, che dalla rilassatezza del costume è trapassato all'indebolimento e all'aperta negazione di verità e di forze, destinate a illuminare gl'intelletti sul bene e sul male, a corroborare la vita familiare, la vita privata, la vita statale e pubblica. Un'anemia religiosa, quasi contagio che si diffonda, ha così colpito molti popoli di Europa e del mondo e fatto nell'anime un tal vuoto morale, che nessuna rigovernatura religiosa o mitologia nazionale e internazionale varrebbe a colmarlo. Con parole e con azioni e con provvedimenti, da decenni e secoli, che mai di meglio o di peggio si seppe fare se non strappare dai cuori degli uomini, dalla puerizia alla vecchiezza, la fede in Dio, Creatore e Padre di tutti, rimuneratore del bene e vindice del male, snaturando l'educazione e l'istruzione, combattendo e opprimendo con ogni arte e mezzo, con la diffusione della parola e della stampa, con l'abuso della scienza e del potere, la religione e la Chiesa di Cristo?
Travolto lo spirito nel baratro morale con lo straniarsi da Dio e dalla pratica cristiana, altro non rimaneva se non che pensieri, propositi, avviamenti, stima delle cose, azione e lavoro degli uomini si rivolgessero e mirassero al mondo materiale, affannandosi e sudando per dilatarsi nello spazio, per crescere più che mai oltre ogni limite nella conquista delle ricchezze e della potenza, per gareggiare di velocità nel produrre più e meglio ogni cosa che l'avanzamento o il progresso materiale pareva richiedere. Di qui, nella politica, il prevalere di un impulso sfrenato verso l'espansione e il mero credito politico incurante della morale; nell'economia il dominare delle grandi e gigantesche imprese e associazioni; nella vita sociale il riversarsi e pigiarsi delle schiere di popolo in gravosa sovrabbondanza nelle grandi città e nei centri d'industria e di commercio, con quella instabilità che consegue e accompagna una moltitudine di uomini, i quali mutano casa e residenza, paese e mestiere, passioni e amicizie.
Ne nacque allora che i rapporti reciproci della vita sociale presero un carattere puramente fisico e meccanico. Con dispregio di ogni ragionevole ritegno e riguardo l'impero della costrizione esterna, il nudo possesso del potere si sovrappose alle norme dell'ordine, reggitore della convivenza umana, le quali, emanate da Dio, stabiliscono quali relazioni naturali e soprannaturali intercorrano fra il diritto e l'amore verso gl'individui e la società. La maestà e la dignità della persona umana e delle particolari società venne mortificata, avvilita e soppressa dall'idea della forza che crea il diritto; la proprietà privata divenne per gli uni un potere diretto verso lo sfruttamento dell'opera altrui, negli altri generò gelosia, insofferenza e odio; e l'organizzazione, che ne seguiva, si convertì in forte arma di lotta per far prevalere interessi di parte. In alcuni Paesi, una concezione dello Stato atea o anticristiana con i suoi vasti tentacoli avvinse a sé talmente l'individuo da quasi spogliarlo d'indipendenza, non meno nella vita privata che nella pubblica.
Chi potrà oggi meravigliarsi se tale radicale opposizione ai principi della cristiana dottrina venne infine a tramutarsi in ardente cozzo di tensioni interne ed esterne, così da condurre a sterminio di vite umane e distruzione di beni, quale lo lediamo e a cui assistiamo con profonda pena? Funesta conseguenza e frutto delle condizioni sociali ora descritte, la guerra, lungi dall'arrestarne l'influsso e lo svolgimento, lo promuove, lo accelera e amplia, con tanto maggior rovina, quanto più essa dura, rendendo la catastrofe ancor più generale.
Dalla Nostra parola contro il materialismo dell'ultimo secolo e del tempo presente male argomenterebbe chi ne deducesse una condanna del progresso tecnico. No; Noi non condanniamo ciò che è dono di Dio, il quale, come ci fa sorgere il pane dalle zolle della terra, nelle viscere più profonde del suolo nei giorni della creazione del mondo nascose tesori di fuoco, di metalli, di pietre preziose da scavarsi dalla mano dell'uomo per i suoi bisogni, per le sue opere, per il suo progresso. La Chiesa, madre di tante Università d'Europa, che ancora esalta e aduna i più arditi maestri delle scienze, scrutatori della natura, non ignora però che di ogni bene e della stessa libertà del volere si può far un uso degno di lode e di premio ovvero di biasimo e di condanna. Così è avvenuto che lo spirito e la tendenza, con cui fu spesso usato il progresso tecnico, fanno sì che, all'ora che volge, la tecnica debba espiare il suo errore ed esser quasi punitrice di se stessa, creando strumenti di rovina, che distruggono oggi ciò che ieri essa ha edificato.
Di fronte alla vastità del disastro, originato dagli errori indicati, non si offre altro rimedio, se non il ritorno agli altari, a' pie' dei quali innumerevoli generazioni di credenti attingevano già la benedizione e l'energia morale per il compimento dei propri doveri; alla fede, che illuminava individui e società e insegnava i diritti e i doveri spettanti a ciascuno; alle sagge e incrollabili norme di un ordine sociale, le quali nel terreno nazionale, come in quello internazionale, ergono un'efficace barriera contro l'abuso della libertà, non altrimenti che contro l'abuso del potere. Ma il richiamo a queste benefiche sorgenti ha da risonare alto, persistente, universale, nell'ora in cui il vecchio ordinamento sarà per scomparire e cedere il passo e il posto a un nuovo.
La futura ricostruzione potrà presentare e dare preziosa facoltà di promuovere il bene, non scevra anche di pericoli di cadere in errori, e con gli errori favorire il male; ed esigerà serietà prudenti e matura riflessione, non solo per la gigantesca arduità dell'opera, ma ancora per le gravi conseguenze che, qualora fallisse, cagionerebbe nel campo materiale e spirituale; esigerà intelletti di larghe vedute e volontà di fermi propositi, uomini coraggiosi e operosi, ma, sopra tutto e avanti tutto, coscienze, le quali nei disegni, nelle deliberazioni e nelle azioni siano animate e mosse e sostenute da un vivo senso di responsabilità, e non rifuggano dall'inchinarsi davanti alle sante leggi di Dio; perché, se con la vigoria plasmatrice nell'ordine materiale non si accoppierà somma ponderatezza e sincero proposito nell'ordine morale, si verificherà senza dubbio la sentenza di S. Agostino: «Bene currunt, sed in via non currunt. Quanto plus currunt, plus errant, quia a via recedunt».(3)
Né sarebbe la prima volta che uomini, i quali stanno nell'aspettazione di cingersi del lauro di vittorie guerresche, sognassero di dare al mondo un nuovo ordinamento, additando nuove vie, a loro parere, conducenti al benessere, alla prosperità e al progresso. Ma ogni qualvolta cedettero alla tentazione d'imporre la loro costruzione contro il dettame della ragione, della moderazione, della giustizia e della nobile umanità, si trovarono caduti e stupiti a contemplare i ruderi di speranze deluse e di progetti abortiti. Onde la storia insegna che i trattati di pace, stipulati con spirito e condizioni contrastanti sia con i dettami morali sia con una genuina saggezza politica, mai non ebbero vita, se non grama e breve, mettendo così a nudo e testimoniando un errore di calcolo, umano senza dubbio, ma non per questo meno esiziale.
Ora le rovine di questa guerra sono troppo ingenti, da non dovervisi aggiungere anche quelle di una pace frustrata e delusa; e perciò ad evitare tanta sciagura, conviene che con sincerità di volere e di energia, con proposito di generoso contributo, vi cooperino, non solo questo o quel partito, non solo questo o quel popolo, ma tutti i popoli, anzi l'intera umanità. È un'intrapresa universale di bene comune, che richiede la collaborazione della Cristianità, per gli aspetti religiosi e morali del nuovo edificio che si vuol costruire.
Facciamo quindi uso di un Nostro diritto o, meglio, adempiamo un Nostro dovere, se oggi, alla vigilia del Santo Natale, divina aurora di speranza e di pace per il mondo, con l'autorità del Nostro ministero apostolico e il caldo incitamento del Nostro cuore, richiamiamo l'attenzione e la meditazione dell'universo intero sui pericoli che insidiano e minacciano una pace, la quale sia acconcia base di un vero nuovo ordinamento e risponda all'aspettazione e ai voti dei popoli per un più tranquillo avvenire.
Tale nuovo ordinamento, che tutti i popoli anelano di veder attuato, dopo le prove e le rovine di questa guerra, ha da essere innalzato sulla rupe incrollabile e immutabile della legge morale, manifestata dal Creatore stesso per mezzo dell'ordine naturale e da Lui scolpita nei cuori degli uomini con caratteri incancellabili; legge morale, la cui osservanza deve venir inculcata e promossa dall'opinione pubblica di tutte le Nazioni e di tutti gli Stati con tale unanimità di voce e di forza, che nessuno possa osare di porla in dubbio o attenuarne il vincolo obbligante.
Quale faro splendente, essa deve coi raggi dei suoi principi dirigere il corso dell'operosità degli uomini e degli Stati, i quali avranno da seguirne le ammonitrici, salutari e proficue segnalazioni, se non vorranno condannare alla bufera e al naufragio ogni lavoro e sforzo per stabilire un nuovo ordinamento. Riassumendo pertanto e integrando quel che in altre occasioni fu da Noi esposto, insistiamo anche ora su alcuni presupposti essenziali di un ordine internazionale, che, assicurando a tutti i popoli una pace giusta e duratura, sia feconda di benessere e di prosperità.
1. Nel campo di un nuovo ordinamento fondato sui principi morali, non vi è posto per la lesione della libertà, dell'integrità e della sicurezza di altre Nazioni, qualunque sia la loro estensione territoriale o la loro capacità di difesa. Se è inevitabile che i grandi Stati, per le loro maggiori possibilità e la loro potenza, traccino il cammino per la costituzione di gruppi economici fra essi e le azioni più piccole e deboli; è nondimeno incontestabile - come per tutti, nell'ambito dell'interesse generale - il diritto di queste al rispetto della loro libertà nel campo politico, alla efficace custodia di quella neutralità nelle contese fra gli Stati, che loro spetta secondo il gius naturale e delle genti, alla tutela del loro sviluppo economico, giacchè soltanto in tal guisa potranno conseguire adeguatamente il bene comune, il benessere materiale e spirituale del proprio popolo.
2. Nel campo di un nuovo ordinamento fondato sui principi morali, non vi è posto per la oppressione aperta o subdola delle peculiarità culturali e linguistiche delle minoranze nazionali, per l'impedimento e la contrazione delle loro capacità economiche, per la limitazione o l'abolizione della loro naturale fecondità. Quanto più coscienziosamente la competente autorità dello Stato rispetta i diritti delle minoranze, tanto più sicuramente ed efficacemente può esigere dai loro membri il leale compimento dei doveri civili, comuni agli altri cittadini.
3. Nel campo di un nuovo ordinamento fondato sui principi morali, non vi è posto per i ristretti calcoli egoistici, tendenti ad accaparrarsi le fonti economiche e le materie di uso comune, in maniera che le Nazioni, meno favorite dalla natura, ne restino escluse. Al qual riguardo Ci è di somma consolazione il vedere affermarsi la necessità di una partecipazione di tutti ai beni della terra anche presso quelle Nazioni, che nell'attuazione di questo principio apparterrebbero alla categoria di coloro «che danno» e non di quelli «che ricevono». Ma è conforme a equità che una soluzione di tale questione, decisiva per l'economia del mondo, avvenga metodicamente e progressivamente con le necessarie garanzie, e tragga ammaestramento dalle mancanze e dalle omissioni del passato. Se nella futura pace non si venisse ad affrontare coraggiosamente questo punto, rimarrebbe nelle relazioni tra i popoli una profonda e vasta radice germogliante amari contrasti ed esasperate gelosie, che finirebbero col condurre a nuovi conflitti. Decorre però osservare come la soddisfacente soluzione di questo problema strettamente vada connessa con un altro cardine fondamentale di un nuovo ordinamento, del quale parliamo nel punto seguente.
4. Nel campo di un nuovo ordinamento fondato sui principi morali, non vi è posto - una volta eliminati i più pericolosi focolai di conflitti armati - per una guerra totale né per una sfrenata corsa agli armamenti. Non si deve permettere che la sciagura di una guerra mondiale con le sue rovine economiche e sociali e le sue aberrazioni e perturbazioni morali si rovesci per la terza volta sopra la umanità. La quale perché venga tutelata lungi da tale flagello, è necessario che con serietà e onestà si proceda a una limitazione progressiva e adeguata degli armamenti. Lo squilibrio tra un esagerato armamento degli Stati potenti e il deficiente armamento dei deboli crea un pericolo per la conservazione della tranquillità e della pace dei popoli, e consiglia di scendere a un ampio e proporzionato limite nella fabbricazione e nel possesso di armi offensive.
Conforme poi alla misura, in cui il disarmo venga attuato, sono da stabilirsi mezzi appropriati, onorevoli per tutti ed efficaci, per ridonare alla norma Pacta sunt servanda, «i patti devono essere osservati», la funzione vitale e morale, che le spetta nelle relazioni giuridiche fra gli Stati. Tale norma, che nel passato ha subìto crisi preoccupanti e innegabili infrazioni, ha trovato contro di sé una quasi insanabile sfiducia tra i vari popoli e i rispettivi reggitori. Perché la fiducia reciproca rinasca devono sorgere istituzioni, le quali, acquistandosi il generale rispetto, si dedichino al nobilissimo ufficio, sia di garantire il sincero adempimento dei trattati, sia di promuoverne, secondo i principi di diritto e di equità, opportune correzioni o revisioni.
Non Ci nascondiamo il cumulo di difficoltà da superarsi, e la quasi sovrumana forza di buona volontà richiesta a tutte le parti, perché convengano a dare felice soluzione alla doppia impresa qui tracciata. Ma questo lavoro comune è talmente essenziale per una pace duratura, che nulla deve rattenere gli uomini di Stato responsabili dall'intraprenderlo e cooperarvi con le forze di un buon volere, il quale, guardando al bene futuro, vinca i dolorosi ricordi di tentativi non riusciti nel passato, e non si lasci atterrire dalla conoscenza del gigantesco vigore, che si domanda per tale opera.
5. Nel campo di un nuovo ordinamento fondato sui principi morali, non vi è posto per la persecuzione della religione e della Chiesa. Da una fede viva in un Dio personale trascendente si sprigiona una schietta e resistente vigoria morale che informa tutto il corso della vita; perché la fede non è solo una virtù ma la porta divina per la quale entrano nel tempio dell'anima tutte le virtù, e si costituisce quel carattere forte e tenace che non vacilla nei cimenti della ragione e della giustizia. Ciò vale sempre; ma molto più ha da splendere quando così dall'uomo di Stato, come dall'ultimo dei cittadini si esige il massimo di coraggio e di energia morale per ricostruire una nuova Europa e un nuovo mondo sulle rovine, che il conflitto mondiale con la sua violenza, con l'odio e la scissione degli animi ha accumulate. Quanto alla questione sociale in particolare, che al finir della guerra si presenterà più acuta, i Nostri Predecessori e anche Noi stessi abbiamo segnato norme di soluzione; le quali però convien considerare che potranno seguirsi nella loro interezza e dare pieno frutto solo se uomini di Stato e popoli, datori di lavoro e operai, siano animati dalla fede in un Dio personale, legislatore e vindice, a cui devono rispondere delle loro azioni. Perché, mentre l'incredulità, che si accampa contro Dio, ordinatore dell'universo, è la più pericolosa nemica di un giusto ordine nuovo, ogni uomo, invece, credente in Dio ne è un potente fautore e paladino. Chi ha fede in Cristo, nella sua divinità, nella sua legge, nella sua opera di amore e di fratellanza fra gli uomini, porterà elementi particolarmente preziosi alla ricostruzione sociale; a maggior ragione, più ve ne porteranno gli uomini di Stato, se si dimostreranno pronti ad aprire largamente le porte e spianare il cammino alla Chiesa di Cristo, affinché, libera e senza intralci, mettendo le sue soprannaturali energie a servigio dell'intesa tra i popoli e della pace, possa cooperare col suo zelo e col suo amore all'immenso lavoro di risanare le ferite della guerra.
Ci riesce perciò inspiegabile come in alcune regioni disposizioni molteplici attraversino la via al messaggio della fede cristiana, mentre concedono ampio e libero passo a una propaganda che la combatte. Sottraggono la gioventù alla benefica influenza della famiglia cristiana e la estraniano dalla Chiesa; la educano in uno spirito avverso a Cristo, instillandovi concezioni, massime e pratiche anticristiane; rendono ardua e turbata l'opera della Chiesa nella cura delle anime e nelle azioni di beneficenza; disconoscono e rigettano il suo morale influsso sull'individuo e la società: determinazioni tutte che lungi dall'essere state mitigate o abolite nel corso della guerra, sono andate sotto non pochi riguardi inasprendosi. Che tutto questo, e altro ancora, possa essere continuato tra le sofferenze dell'ora presente è un triste segno dello spirito con cui i nemici della Chiesa impongono ai fedeli, in mezzo a tutti gli altri non lievi sacrifici, anche il peso angoscioso di un'ansia d'amarezza, gravante sulle coscienze.
Noi amiamo, Ce n'è testimonio Dio, con uguale affetto tutti i popoli senza alcuna eccezione; e per evitare anche solo l'apparenza di essere mossi da spirito di parte, Ci siamo imposti finora il massimo riserbo; ma le disposizioni contro la Chiesa e gli scopi, che esse perseguano, sono tali da sentirci obbligati in nome della verità a pronunziare una parola, anche perché non ne nasca, per disavventura, smarrimento tra i fedeli.
Noi guardiamo oggi, diletti figli, all'Uomo-Dio, nato in una grotta per risollevare l'uomo a quella grandezza, dond'era caduto per sua colpa, per ricollocarlo sul trono di libertà, di giustizia e d'onore, che i secoli degli dei falsi gli avevano negato. Il fondamento di quel trono sarà il Calvario; il suo ornamento non sarà l'oro o l'argento, ma il sangue di Cristo, sangue divino che da venti secoli scorre sul mondo e imporpora le gote della sua Sposa, la Chiesa, e, purificando, consacrando, santificando, glorificando i suoi figli, diventa candore di cielo.
O Roma cristiana, quel sangue è la tua vita: per quel sangue tu sei grande e illumini della tua grandezza anche i ruderi e le rovine della tua grandezza pagana, e purifichi e consacri i codici della sapienza giuridica dei pretori e dei Cesari. Tu sei madre di una giustizia più alta e più umana, che onora te, il tuo seggio e chi ti ascolta. Tu sei faro di civiltà, e la civile Europa e il mondo ti devono quanto di più sacro e di più santo, quanto di più saggio e di più onesto esalta i popoli e fa bella la loro storia. Tu sei madre di carità: i tuoi fasti, i tuoi monumenti, i tuoi ospizi, i tuoi monasteri e i tuoi conventi, i tuoi eroi e le tue eroine, i tuoi araldi e i tuoi missionari, le tue età e i tuoi secoli con le loro scuole e le loro università testimoniano i trionfi della tua carità, che tutto abbraccia, tutto soffre, tutto spera, tutto opera per farsi tutto a tutti, tutti confortare e sollevare, tutti sanare e chiamare alla libertà donata all'uomo da Cristo, e tranquillare tutti in quella pace, che affratella i popoli, e di tutti gli uomini, sotto qualunque cielo, qualunque lingua o costume li distingua, fa una sola famiglia, e del mondo una patria comune.
Da questa Roma, centro, rocca e maestra del Cristianesimo, città più per Cristo che per i Cesari eterna nel tempo, Noi, mossi dal desiderio ardente e vivissimo del bene dei singoli popoli e dell'intera umanità, a tutti rivolgiamo la Nostra voce, pregando e scongiurando che non tardi il giorno che in tutti i luoghi, dove oggi l'ostilità contro Dio e Cristo trascina gli uomini alla rovina temporale ed eterna, prevalgano maggiori conoscenze religiose e nuovi propositi; il giorno, in cui sulla culla del nuovo ordinamento dei popoli risplenda la stella di Betlemme, annunziatrice di un nuovo spirito che muova a cantare con gli angeli: Gloria in excelsis Deo, e a proclamare, come dono alfine largito dal cielo, a tutte le genti: Pax hominibus bonae voluntatis. Spuntata l'aurora di quel giorno, con qual gaudio Nazioni e Reggitori, sgombro l'animo dai timori di insidie e di riprese di conflitti, trasformeranno le spade, laceratrici d'umani petti, in aratri, solcanti, al sole della benedizione divina, il fecondo seno della terra, per strapparle un pane, bagnato sì di sudore, ma non più di sangue e di lacrime!
In tale attesa e con questa anelante preghiera sulle labbra, mandiamo il Nostro saluto e la benedizione Nostra a tutti i Nostri figli dell'universo intero. Scenda la Nostra benedizione più larga su quelli - sacerdoti, religiosi e laici - che soffrono pene e angustie per la loro fede: scenda anche su quelli che, pur non appartenendo al corpo visibile della Chiesa cattolica, sono a Noi vicini per la fede in Dio e in Gesù Cristo, e con Noi concordano sopra l'ordinamento e gli scopi fondamentali della pace; scenda con particolare palpito d'affezione su quanti gemono nella tristezza, nella dura ambascia dei travagli di quest'ora. Sia scudo a quanti militano sotto le armi; farmaco ai malati e ai feriti; conforto ai prigionieri, agli espulsi dalla terra natìa, ai lontani dal domestico focolare, ai deportati in terre straniere, ai milioni di miseri che lottano a ogni ora contro gli spaventosi morsi della fame. Sia balsamo a ogni dolore e sventura; sia sostegno e consolazione a tutti i miseri e bisognosi i quali aspettano una parola amica, che versi nei loro cuori forza, coraggio, dolcezza di compassione e di aiuto fraterno. Riposi infine la Nostra benedizione su quelle anime e quelle mani pietose, che con inesauribile generoso sacrificio Ci hanno dato di che potere, sopra le strettezze dei Nostri mezzi, asciugare le lacrime, lenire la povertà di molti, specialmente dei più poveri e derelitti tra le vittime della guerra, facendo in tal modo sperimentare come la bontà e benignità di Dio, la cui somma e ineffabile rivelazione è il Bambino del presepe che della sua povertà volle farci ricchi, mai non cessano, per volger di tempi e sciagure, di esser vive e operanti nella Chiesa.
A tutti impartiamo con profondo amore paterno dalla pienezza del Nostro cuore la Benedizione Apostolica.
As I speak on Christmas Eve over the radio to the German people, I am the spokesman for the homeland to all our soldiers who are far from home during this war Christmas of 1941. I know that countless people envy my ability to speak over the aether to millions of Germans in many lands and continents. How many men and women, fathers, sons and daughters, wish they could stand in my place and greet their sons, husbands, brothers, or fathers! How many soldiers and Germans abroad wish they could step to the microphone and speak to their mothers, fathers, children, or brothers and sisters.
I must today speak for them all. I must extend the greetings and deepest wishes from here to there and from there to here. I will say little of politics this evening. We all know what we Germans have to say about world conditions and the future. Everyone knows that we must withstand the storms of the age until victory is ours. That has become clear in recent years, and I do not need to say anything about it.
Instead, I want to talk of the thoughts and feelings that move all of us this Christmas Eve. I will speak for half an hour as one person to another. We will consider the difficulties of the century in which we stand, and look both backwards and forwards.
There are few presents under the Christmas tree this year. The effects of the war are evident there as well. We have sent our Christmas candles to the Eastern Front, where our soldiers need them more than we do. Rather than producing dolls, castles, lead soldiers, and toy guns, our factories have been producing things essential for the war effort. Our troops are the first priority.
But gifts are not the most important thing about Christmas anyway. Since we can no longer celebrate Christmas as generously and wastefully as in the past, perhaps we will remember even more its spiritual nature. Instead of giving outward gifts to our family, friends, and community, today we will express our love to one another and our faith in all that holds us together. We long for a golden bridge to extend to all those whom we love across the distant reaches, countries, oceans, and continents.
All eyes look to the homeland. Our soldiers and Germans abroad above all have learned how beautiful it is in the past year. That may be why they have fought so bravely and loyally for it. They wanted to protect it from the horrors of war. All that they left behind when they heeded duty’s call they hope to find upon their return just as it was when they left. The war has become a school that has increased the love all of us have for the homeland. Whatever the difficulties of today or tomorrow, the individual finds there the meaning of his devotion, his sacrifice, his bravery. In this third war Christmas, we celebrate more spartanly and more modestly than before, but we are protected and guarded against the threats of our enemies. We must thank those who defend us, our sons, fathers, and brothers, who have learned only in distant lands among foreign peoples how dear their fatherland and their people are.
The great task demands the same sacrifice from us! The hardest demands are on our soldiers. They are spending their third Christmas away. The homeland is the center about which all their thoughts and wishes circle. Their greatest pride must be that they are defending the homeland and protecting it from the fury of war. They have learned the terrors of modern warfare, with which they are daily surrounded. It is surely worth their great and brave exertions to see to it that their village and their Fatherland do not meet the same fate as countless villages and cities in enemy countries. Think of what would have become of their parents, their wives and their children if they had not defended the homeland! Each German soldier should remember that. The homeland can only be as they imagine, and as they hope to find it upon their return, if millions of its fathers and sons defend it.
The same is true for all Germans abroad. They often live in an entirely foreign, sometimes hostile, world. It should not surprise us that we are not always loved as we defend our right to life. Envy and distrust, hatred and persecution often surround our fellow countrymen. We read about it occasionally in the newspapers, but they experience it every day. In a tiny minority, they are the targets of propaganda hostile to Germany. They are mocked, harassed, see their houses searched, and are put in prison. Why else would they bear it all with pride and dignity? They love the homeland even more deeply than we, and give their full devotion. For us, speaking German is a matter of course, but they are spat on for it. We read German newspapers every day, they get them months later and pass them from hand to hand as a message from the beloved homeland. We listen to the German radio every night, they tinker for hours with their sets to get a few words from the homeland. We see our German films and newsreels whenever we care to, but they have to gather secretly to watch a copy of a film like “The Western Campaign,” which we have practically forgotten about.
They, too, would rather be at home than abroad, but they stay at their post to serve the fatherland. They are not worn down by hatred and suspicion. They are the pioneers of Germandom in the world. They are not out to conquer the world, as our enemies say, but to defend their ethnicity. This Christmas Eve we think of them as well as our soldiers, because we know that Christmas is a deeply German holiday that binds us all together. Perhaps they think today that although their tasks are difficult, they still have it easier than Germans abroad had it during the World War, during which they often learned nothing from the homeland other than what our enemies wanted them to hear. Today, they are at least connected to us by radio. They receive our news and speeches, hear German music and German songs, learn of the heroic battles of our troops. In brief, their imaginations have a bridge that each day carries them back home.
And they can be at ease. They will not experience the shame of 1918, when the German people’s collapse struck them like a numbing blow. Today the homeland knows what is expected of it, and is giving its full efforts. They have not deserted us and we will not desert them. The homeland would not be worth the sacrifices that millions are making for it were it not ever striving to be worthy of them. Certainly it is not easy. It must give up many familiar habits and accept a thousand large and small privations. Those who live in areas being attacked from the air have much to bear, and deserve the highest praise and warmest recognition.
The whole nation is worthy of the great era in which we live. Still, all the burdens of the homeland are but a fraction of the sacrifices, burdens and privations, the actions and the dangers, that our soldiers endure, or of the persecutions that Germans abroad constantly endure. We at home, God knows, have no reason to complain. We have to accept the war’s demands. The war has only made us harder. We will not win by weakness. We must be brave and ever ready. Victory will not be given to us; we have to earn it. Everyone must do his part. Even on this Christmas Eve that must be the focus of our thoughts. The time will come when the war’s demands are past. At a later Christmas, we will look back on this Christmas Eve. In the fond light of memory, none of us will wish we had missed it. All the dead of the war will stand as shining heroes before our eyes, those who gave their lives to win a better life for their nation.
There is probably no one among us who in this hour does not look up to heaven. The war has taught us not only be to strong against our enemies, but also to accept our fate and the will of its godly ruler. We thank the Almighty for the proud victories that he again has given us. We will continue fighting until total victory is ours.
Our time together has come to an end. Our soldiers sit together and talk of home. At home we think only of them, and speak in spirit with them. Germans abroad think once more of the great Reich of the Germans. Then we will all return to the troubles and difficulties, burdens, sacrifices, and privations of everyday life. We may never forget that we all have a responsibility, each in his own way, to work and fight for a rapid victory.
We keep our eye fixed on it. We do not doubt it for a minute. In thinking of the Führer, who on this evening, too, is everywhere where Germans gather, we are reminded of the Fatherland. It will be larger, more beautiful, more prosperous after the war is over. It will be a proud and free homeland for us all. We want to thank the Führer for that. He can depend on his people at the front, at home, and in the wide world. He leads us, and we follow him. Without a shadow of doubt, we follow him bearing the flag and the Reich. The flag and the Reich shall be pure and unstained when the great hour of victory comes.
I greet you from the depths of my heart. Earlier we sang of peace on earth in our songs. Now the time has come to fight for it. Peace through victory! That is our slogan.
May my words bring a scent of the homeland far to the East and the West, to the front against Bolshevism, to North Africa’s deserts, to the seas where our submarines and warships sail, to the most distant nations and continents and the farthest corner of the earth where a German heart still beats, but also to the homeland itself, to the cities and the countryside, to every hut and every home.
In the Northern Hemisphere, and involving the United States, Canada, the United Kingdom and France, Free French forces landed on Saint Pierre and Miquelon, small French islands off of southwestern Newfoundland. They were dispatched there by a Free French flotilla consisting of three corvettes and a submarine.
On Christmas Eve, or at least the day before Christmas, 1941, the Japanese gave up shelling Johnston and Palmyra by submarine. The result of the odd naval duel was inconclusive, but it was significant in that at this point the Japanese were meeting with some difficulties. They had to expend considerably more effort to take Wake than they had anticipated, and now they had failed to destroy airbases at Johnston and Palmyra.
Most of the attacks had been at night, when the aircraft stationed on both islands were hampered in potential operations and the counterfire was by Marine Corps shore battery.
Both islands are absolutely tiny, with Palmyra being larger and forested. Johnston Atoll is barren and pretty much uninhabitable but for support. Palmyra has no evidence of human contact at all before being discovered in 1802. Johnston Atoll was known to Hawaiians, but because of its exceedingly barren nature, they did not attempt to inhabit it.
Both islands were reinforced following this engagement, and they'd remain occupied by the Navy and Marine Corps throughout World War Two. In 1941 and early 1942, they were the critical front line for the Hawaiian Islands, some 700 miles distant. Palmyra would become an important way station for the US in the war in the Pacific.
The seat of the Filipino government was moved to Corregador.
The Japanese Navy torpedoed the SS Absaroka off of California, but she'd survive the war. She was beached at Fort MacArthur due to the attack, which was named for Gen. Douglas MacArthur's father, a hero of the Civil War.
It was a day for submarines. The Dutch submarine K XVI sank the Japanese destroyer Sagiri off of Borneo. The German U-568 sank the British corvette Salvia off of Alexandria. The British submarine H31 disappeared in the Bay of Biscay, probably the victim of a mine.
On the same day the Japanese launched an offensive in China, starting the Battle of Changsha. This was the first Japanese offensive in China following Pearl Harbor and the first during which the Japan and China were officially at war. Going well at first, the Japanese would ultimately meet fierce resistance from the under sung Chinese Nationalist Army resulting in a Japanese defeat, the first such defeat following December 7, 1941.
In the US, the California Coastal Patrol of the United States Army Air Corps was engaged in training, including with this B-18, a little considered US aircraft of the period.
B-18s were envisioned as significant American two engined bombers, but they never really panned out. Many were destroyed on the ground by the Japanese in the Philippines and the surviving examples in the US continued on in the anti-submarine role until mid-war, when B-24s replaced them. Some B-18s were converted to cargo planes at that time.
Haiti declared war on Bulgari, Hungary and Romania.
Closer to home:
I can probably accurately state part of what my parents did on this day in 1941. It would have obviously been a day off for a Christmas break from school for both of them.
They may have gone to Midnight Mass, although I don't know that. My father spoke of having attended Midnight Masses more than my mother, but always in the context of being an altar server. If he was not serving, chances are that they would have gone to an early morning Mass.
In any event, both of them likely listened to the radio addresses given by Roosevelt and Churchill. They would have been big events, given the massive uncertainty of the times, the ongoing conference in Washington, D.C., and the recent entry of the United States into the war.
No comments:
Post a Comment